Con l'innovazione continua e l'arrivo di nuove tecnologie più intelligenti, il trasporto merci su strada si trova sull'orlo di una nuova era. Proprio come Internet e gli smartphone hanno cambiato la vita delle persone quando sono arrivati sulla scena, le tecnologie digitali e i servizi intelligenti associati trasformeranno il modo in cui le aziende di trasporto merci operano. Eurowag sarà all'avanguardia nell'imminente rivoluzione del trasporto merci su strada.
"L'anno scorso, l'EBITDA e l'EBT dell'azienda sono cresciuti rispettivamente del 44% e del 35%. Parallelamente al consolidamento delle nostre posizioni sui mercati esistenti, siamo entrati in nuovi mercati e siamo rimasti entusiasti dell'appeal universale delle nostre soluzioni in tutta Europa. Abbiamo concluso con successo diverse acquisizioni tecnologiche e siamo diventati l'unica società operante nell'Europa centrale e orientale a diventare un fornitore autorizzato di EETS (European Electronic Toll Service)", afferma Martin Vohánka, CEO di Eurowag.
Un importante traguardo raggiunto da Eurowag nel 2017 è stato l'ottenimento della licenza per operare come operatore del SET. Ad oggi, ci sono solo sei operatori del SET autorizzati in tutta l'UE.
Il SET è un'iniziativa dell'UE volta a rendere più efficiente il pagamento dei pedaggi per gli utenti della strada, comprese le aziende di trasporto merci. Si prevede che il SET eliminerà l'attuale necessità per le aziende di trasporto merci di registrare i propri veicoli separatamente per i singoli sistemi di pedaggio gestiti da diversi Paesi e di dotarli di più unità di bordo. Il SET consentirà di utilizzare un'unica unità di bordo accettata da tutti gli operatori di sistemi di pedaggio negli Stati membri. Invece dell'attuale pratica di ottenere le unità di bordo necessarie dagli operatori dei sistemi di pedaggio dei singoli Paesi, gli spedizionieri acquisteranno le unità necessarie dal proprio operatore del SET.
"Eurowag sta investendo notevoli risorse nel progetto EETS ed è fiduciosa di poter fornire ai propri clienti il miglior servizio possibile". Dopo essersi registrata come fornitore del S.E.T. presso il Ministero dei Trasporti ceco nel febbraio 2017, l'azienda ha sviluppato una propria unità di bordo unica nel suo genere, supportata da un sistema informatico nuovo di zecca. Eurowag sta ora iniziando il processo di certificazione e accettazione dell'unità di bordo in Paesi come Ungheria, Austria, Danimarca, Svezia, Belgio, Francia, Spagna, Portogallo e Italia e si sta preparando per lo stesso processo nei Paesi che prevedono di introdurre il SET, come Repubblica Ceca, Germania, Polonia, Svizzera e Bulgaria. Il nostro obiettivo finale è fornire servizi di pedaggio per tutta l'Europa con un unico contratto, con un'unica unità di bordo accettata nel maggior numero possibile di Stati membri", afferma Bruno Launois, direttore generale per i pedaggi di Eurowag.
Nel 2017, Eurowag ha ampliato il proprio portafoglio prodotti con un sistema di gestione delle flotte di alto livello, in seguito all'acquisizione di un operatore leader del mercato. Il sistema offre ai gestori di flotte un'ampia gamma di preziose funzioni, dal supporto amministrativo, all'ottimizzazione dei percorsi di trasporto, all'accesso remoto ai dati del tachigrafo e al monitoraggio del consumo di carburante, fino alla valutazione degli stili di guida e alla stima delle esigenze di manutenzione dei veicoli.
Nel 2017, Eurowag non solo è riuscita a crescere nei mercati esistenti, ma è anche entrata con successo in diversi nuovi mercati, come Danimarca, Italia e Bielorussia, dove l'azienda ha fatto tesoro dell'esperienza acquisita con l'ingresso in Lettonia, Lituania ed Estonia alla fine del 2016.
Le persone sono al centro di tutto ciò che avviene in Eurowag. La forza lavoro ben motivata e diversificata riflette la crescita di successo dell'azienda. Nel 2017, Eurowag ha accolto più di 160 nuovi dipendenti tra le sue fila e l'azienda è ora orgogliosa del suo ambiente veramente diversificato e internazionale, con più di 30 nazionalità rappresentate e una varietà di lingue parlate nei suoi uffici in Europa e Medio Oriente. Il team dirigenziale dell'azienda è ben bilanciato in termini di nazionalità, competenza, genere, esperienza professionale e personalità.
W.A.G. payment solutions, a.s., also operating under the brand name Eurowag (EW), ranks among the six biggest providers of payment solutions for road mobility in Europe. On their travels through Europe, Eurowag customers rely on advantageous payments for toll, fuel and many other supplementary services. Eurowag also provides its customers with top-tier telematics systems for highly efficient fleet management as well as quick refunding of excise tax and VAT on payments for goods and services purchased abroad. Eurowag customers include transport and forwarding companies as well as operators of passenger car fleets. More than 250,000 drivers across Europe rely on Eurowag products and services every day.
Last year, the company’s EBITDA grew by more than 44 percent with revenues of EUR 1.179bn. The company has its headquarters in Prague and operates regional offices in Austria, Bulgaria, Hungary, Poland, Romania, Slovakia, Serbia, Macedonia, Spain, Portugal, Slovenia, Turkey, Estonia, Lithuania, Latvia, Italy, Ukraine and Denmark. For more information, visit www.eurowag.com.
The company’s majority shareholder is Martin Vohánka who founded the company in 1996 and has managed it ever since. In January 2016, a 33-percent shareholding was acquired by US-based TA Associates, a leading global investment fund that specialises in strong and fast-growing companies in the financial technologies sector. For more information about TA Associates, visit www.ta.com.